Ridefinire il binomio guerra-pace nell’era globale
Il binomio guerra e pace, che per lungo tempo ha semplicemente significato due ben distinte pratiche rituali del gioco politico, statale e non, susseguentisi l’una all’altra, nell’era globale...
View ArticleIl Kazakhstan sotto attacco
ASTANA – Dagli anni Novanta ad oggi, con la fine dell’impero sovietico, nella società kazaka si è manifestato un riaffiorante sentimento religioso. Specialmente nelle aree meridionali e occidentali del...
View ArticleProgetti statunitensi per la “nuova Europa”
Mentre il popolo romeno è in subbuglio e quasi alla canna del gas, il Pentagono ha stanziato 14,3 milioni di dollari per il Paese carpatico per l’aggressione ai danni dell’Afghanistan. L’anno scorso lo...
View ArticleConferenza “SONGUN. Antimperialismo e identità nazionale nella Corea...
Sabato 21 Gennaio, a Milano, si è svolto davanti ad un folto pubblico, il seminario di Eurasia 2011-2012: “Songun: antimperialismo e identità nazionale nella Corea socialista”. Nell’occasione è stato...
View ArticleVladimiro Giacché recensisce “Il Risveglio del Drago” su Radio Popolare
Tre minuti per… Il Risveglio del Drago Vladimiro Giacché, laureato e specializzato in filosofia presso Pisa e Bochum, si occupa di economia e politica, ed è dirigente dell’Associazione Marx21 e...
View ArticleUnione Eurasiatica e stabilità geostrategica della Russia
L’alto stratega della politica estera e russofobo fanatico Zbigniew Brzezinski aveva dato un’indicazione, quando ha scritto ne La Grande Scacchiera: la supremazia Americana ed i suoi imperativi...
View ArticleAl-Qaida in Siria: le ambizioni “imperiali” dell’emirato del Qatar
Al-Qaida in Siria In un video che segnava il decimo anniversario degli attacchi dell’11 settembre, il nuovo leader di al-Qaida, Ayman al-Zawahiri, esortava i siriani a “continuare la loro resistenza”...
View ArticleLa triplice intesa eurasiatica: toccate l’Iran e sentirete la Russia e la Cina
Nonostante le aree di differenza e la rivalità tra Mosca e Teheran, i legami russo-iraniani si rafforzano. Sia la Russia che l’Iran hanno molto in comune. Sono entrambi grandi esportatori di energia,...
View ArticleIntervista dell’accademico Pierre Piccinin a “Hurriyet” sulla situazione in...
L’accademico francese Pierre Piccinin ritiene che la vera immagine di ciò che sta accadendo in Siria non trova riflesso nei media arabi e nelle agenzie di stampa internazionali, che dipingono un...
View ArticleCon i Serbi: incontro con Yves Bataille
Yves Bataille è una attivista impegnato da decenni nella lotta per la liberazione dell’Europa contro l’occupante atlantista. Ora è sul fronte di Kosovska Mitrovica, dove i Serbi del Kosovo resistono...
View Article